ALCHI
News
News
ALCHIMIA SRL entra a far parte del gruppo MORIA
7 Settembre, 2022
La compagnia italiana ALCHIMIA SRL, uno dei principali produttori di dispositivi medici per la […]
KERASAVE ha ottenuto la registrazione de novo da parte di FDA
Scopri di più su KERASAVE
Siamo orgogliosi di annunciare che KERASAVE, il medium completamente sintetico e con […]
Perfluorocarburi in chirurgia vitreoretinica: stiamo guardando abbastanza in profondità?
Negli ultimi anni si sono registrati centinaia di casi di cecità a causa dell’utilizzo di alcuni perfluorocarburi liquidi.
Diverse sono […]
Stop ai tamponi Made in Veneto “Ma dobbiamo essere autonomi”
Intervista con Jana D’Amato Tothova, coordinatrice R&D di Alchimia srl
Il Gazzettino di Treviso – 4 giugno 2020 – Primo […]
Così trasporteremo in massima sicurezza i tamponi utilizzati – [L’Arena di Verona]
Intervista con Paolo Signori, Presidente di Alchimia srl
Da un garage a TreVir 2020, il primo terreno sterile per il […]
Primi tamponi “Made in Veneto”: la regione Veneto si attrezza contro l’epidemia da COVID-19 e prepara il primo medium per il trasporto dei campioni clinici dei pazienti
“I tamponi sono uno strumento essenziale per ancorare il buon trend sanitario ma anche per piantare un chiodo […]
ALCHI
indepth
indepth
Progressi nella chirurgia della cataratta: protezione della cornea con un gel di rivestimento
Negli ultimi anni, i continui progressi per ridurre al minimo il trauma chirurgico hanno permesso di migliorare i risultati e ottenere un recupero più rapido per il paziente.
Diversi studi hanno riportato che anche dopo gli interventi di […]
R&D Department
We are continuously looking for solutions able to bring real innovation in the ophthalmic field through screening and selection of raw materials, compositions and formulations, prototyping, validation of models and methods all the way through the clinical assessment of a medical device.
Latest Publication
The subject of the study entitled “A new storage medium containing amphotericin B versus Optisol-GS for preservation of human donor corneas” is the comparison between the quality of human donor corneas stored in a medium for hypothermic storage containing 2.5 μg/ml of Amphotericin B, KERASAVE (AL.CHI.MI.A SRL, Italy) and Optisol-GS (Bausch & Lomb, USA) for 14 days. Find out the results of the study.
LAST PRESENTATION
Long-term exposure to oxidative stress, such as ultraviolet radiation, can lead to ocular disease. But how does the oxidative stress impact crystalline proteins? This is the object of the R&D department presentation entitled: “Extraction of crystalline proteins from porcine eye lens and evaluation of their relation with oxidative stress”.